BANNER SP ENS PR

Il percorso verso Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 procede con decisione, nel rispetto della tabella di marcia. Dopo una prima parte del 2025 dedicata alla strutturazione della governance del progetto e all’approfondimento dei temi delineati nel Dossier, si apre ora una fase fondamentale: la co-progettazione.

In quest’ottica, il 17 luglio si è tenuto presso IL PUNTO di Piazza Garibaldi un incontro rivolto alle associazioni attive nell’ambito della disabilità. L’obiettivo è stato quello di avviare un confronto diretto per sviluppare interventi realmente rispondenti ai bisogni delle persone con disabilità presenti sul territorio parmense.

Durante il tavolo di lavoro sono stati presentati gli obiettivi, i risultati attesi e la cornice progettuale all’interno della quale le associazioni potranno proporre idee e iniziative, garantendo così percorsi inclusivi ed efficaci.

Tra i partecipanti all’incontro, si segnala la presenza di:

- Maria Chiara Catelli, presidente ENS Parma (da remoto)

- Valentina Bonacci, presidente CGSI - Comitato Giovani Sordi Italiani (da remoto)

- Rosy Perrazza, consigliera CGSI (da remoto)

- Umberto Botti, consigliere anziano ENS Parma (in presenza)

- Maura Ciardelli, delegata CGSI per ENS Emilia-Romagna (in presenza)

L’incontro è stato reso accessibile grazie alla presenza dell’interprete LIS Marica Maranesi.

Il coinvolgimento diretto delle realtà associative rappresenta un tassello fondamentale per costruire un progetto condiviso e realmente inclusivo, pensato per tutti i giovani, anche con disabilità diverse, come persone sorde, sordo-autistiche, sordocieche, e altri.

Nelle foto i partecipanti

IMG-20250717-WA0025.jpg

IMG-20250717-WA0024.jpg

IMG-20250717-WA0026.jpg

IMG20250724WA0009.jpg

IMG20250724WA0008.jpg

 

 

photo_5805579428435184305_w.jpg

Organizzata con cura da Marco Salati, la serata si è svolta all’aperto all’insegna del relax e della cultura del buon convivere, in una cornice rilassante e accogliente, dedicata a soci, amici e famiglie della sezione ENS di Parma. Tra piatti di frutta, drink freschi e chiacchiere tra amici, l’evento del 1° agosto ha offerto uno spaccato di socialità e gusto. È stata l’occasione perfetta per stare insieme all’aria aperta, gustarsi una serata estiva leggera e rafforzare il senso di comunità inclusiva e calorosa di ENS Parma.

Nelle foto alcuni momenti della serata

photo_5805579428435184307_x.jpg

photo_5805579428435184308_w.jpg

photo_5805579428435184309_w.jpg

photo_5805579428435184310_w.jpg

photo_5805579428435184311_w.jpg

photo_5805579428435184312_w.jpg

tavolata.jpg

Domenica 22 giugno 2025, la Sezione Provinciale ENS di Parma ha organizzato la tradizionale Tortellata di San Giovanni presso il Circolo Arci Golese, in strada Baganzola 189/A, a poca distanza dalla sede ENS.

L’evento ha visto una calorosa partecipazione: a pranzo sono stati serviti piatti tipici della tradizione parmigiana come torta fritta con salume, tortelli d’erbetta, melone e dolcetti fatti in casa, accompagnati da vino, acqua, caffè e limoncello. Un momento di festa che unisce tradizione, comunità, nel segno della condivisione.

Nel pomeriggio, il Circolo ENS ha riaperto le porte per proseguire la giornata tra chiacchiere, convivialità e amicizia, in un clima di accoglienza e inclusione.

Nelle foto la locandina dell'evento, i piatti proposti e i partecipanti.

2f0b1248-e7a7-4183-bcc3-4f77df1157eb.jpg

05b0e364-8301-4ff2-b235-e10eb2f7bde1.jpg

d7191760-1d35-42e0-9a42-6229fdbc9500.jpg

9e4cfdd2-ccf4-4cad-ba1c-9b13eb952f2d.jpg

f1aaf9e6-b935-4280-a771-e76c94987d6e.jpg

04a10ab8-5b3b-400a-857b-f1d413b61ee9.jpg

photo_5936164082254202827_y.jpg

Lunedì 16 giugno 2025 si è svolta la "Serata Insieme" al Parco Ristorante Romani, a Vicomero (PR), organizzata da Parma Quality Restaurants e Cooperativa Insieme. Alla serata erano presenti anche Maria Chiara Catelli, neo-eletta presidente della SP ENS Parma, e il collaboratore Marco Salati. L’organizzazione ha voluto rendere l’evento più accessibile, invitando una interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana). Grazie a questo servizio di interpretariato, anche le persone sorde hanno potuto partecipare con piacere e sentirsi pienamente coinvolte. Una bellissima serata di solidarietà, buon cibo, musica e inclusione, che ha unito tante realtà del territorio in un’atmosfera accogliente e aperta a tutti. Un grazie speciale agli organizzatori per l’attenzione all’accessibilità e per aver costruito un evento davvero per tutte le persone.

photo_5947027102517807209_y.jpg

photo_5796239777236896451_y.jpg

photo_5947027102517807204_y.jpg

photo_5947027102517807208_y.jpg

Soragna (PR), 7 giugno 2025 – Il Museo del Parmigiano Reggiano ha compiuto un importante passo verso l’inclusione: da oggi è accessibile anche alle persone sorde grazie alla Lingua dei Segni Italiana (LIS).

photo_5895394229750973578_y.jpg

Durante l’evento inaugurale, sono stati presentati i nuovi strumenti digitali che rendono la visita più inclusiva. Lungo il percorso museale, i visitatori trovano QR-code che, una volta scansionati con lo smartphone, permettono di vedere brevi video in LIS, con spiegazioni a cura della traduttrice Laura Di Gioia.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i Musei del Cibo, l’Ente Nazionale Sordi Emilia-Romagna e il Club Lions, che ha finanziato il progetto. Si tratta del quarto museo del circuito parmense ad adottare questo sistema, dopo quelli della Pasta, del Pomodoro e del Vino.

Con questo progetto, i Musei del Cibo confermano il loro impegno per una cultura davvero accessibile a tutti.

IMG_20250607_105914_HDR.jpg

IMG_20250607_112710_HDR.jpg

Per maggiori dettagli sull’inaugurazione e sul progetto, è possibile consultare la notizia ufficiale pubblicata dall’ENS Emilia-Romagna al seguente link:
👉 Inaugurazione Museo del Parmigiano accessibile – ENS Emilia-Romagna

Gent.mi,
ormai le vacanze stanno finendo ed è l'occasione per ritrovarci tutti insieme per una serata "Cocomerata" e la data prevista è per Venerdì 30 Agosto 2024 presso Azienda Virone in strada Traversetolo n. 63 a Parma.
 
Nella locandina tutte le informazioni e occorre prenotare entro mercoledì 28 Agosto 2024 tramite sms al Consigliere Carlo Boschi (338-3950331) per occupare i posti al tavolo e una fetta di anguria sarà offerto ai soci ENS Parma.
Vi aspettiamo numerosi.
 
Il Consiglio Provinciale ENS Parma

Prot. 056 Serata in Compagnia - Cocomerata - 30-08-24.jpg

Gent.mi,

come da accordi all'Assemblea Informativa del 23 Giugno 2023, ci troviamo per una serata tutti insieme "Cocomerata" prima delle vacanze estive, per Venerdì 14 Luglio 2023.

Sotto la locandina con tutte le informazioni e prenotare entro mercoledì 12 Luglio 2023 per occupare i posti al tavolo.

Vi aspettiamo numerosi.

Il Consiglio Provinciale ENS Parma

Prot. 067 Serata in Compagnia - Cocomerata - 14-07-23.jpg

Gent.mi,

grazie alla collaborazione tra ENS Parma con la Fondazione Toscanini comunica l’organizzazione per venerdì 7 luglio alle ore 21:00 presso il Parco della Musica a Parma di uno spettacolo intitolato “14 secondi di silenzio”.

Saranno presenti due performer LIS: Francesca Fantauzzi e Martina Rebecca Romano oltre al servizio interprete LIS.

Lo spettacolo diventa così accessibile anche alle persone sorde.

Grazie alla loro collaborazione ci hanno riservato dei biglietti per l’ingresso e per prenotare avvisare via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fino a esaurimento.

In caso di esaurimento, deve comprare direttamente in biglietteria il biglietto e potete collegarvi anche al sito: https://www.fondazionetoscanini.it/it/concerti/festival-toscanini-2023-7-luglio/

Non mancate e vi aspettiamo numerosi.

Il Consiglio Provinciale ENS Parma

LaToscanini-locandina-A3-7-7-ENS-v5.jpg

Gent.mi,

Condividiamo con piacere il video e foto riassunto della visita al Caseificio alla scoperta del Parmigiano Reggiano e al Museo/Cattedrale di Fidenza (PR).

Buona visione del video.

Il Consiglio Provinciale ENS Parma

La Sezione Provinciale ENS di Parma organizza una visita culturale a un caseificio locale e alla visita del Duomo di Fidenza (PR) per Domenica 26 Febbraio 2023.

L’evento sarà accessibile grazie al servizio di interpretariato in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS
Emilia Romagna, grazie al contributo regionale LR 9\2029 e DGR 2330\2019.

Per informazioni e prenotazioni per il pagamento della quota fino al raggiungimento di 25 persone: tramite sms al cellulare 338-7522599 oppure via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita al caseificio e Duomo di Fidenza PR Domenica 26 Febbraio 2023