- Dettagli
- Categoria: Corsi LIS
- Visite: 1526
La Sezione Provinciale ENS Parma informa a tutti gli interessati che è stato prorogato il termine della scadenza delle iscrizioni per il Corso Intensivo di Lingua dei Segni italiana di 480 ore (1-2-3 Livello) al 21 Aprile 2021 per consentire agli iscritti ulteriore tempo, data la continua richiesta di informazioni e di interesse al corso.
Pertanto, per coloro che sono ancora interessati a partecipare al Corso, possono contattare la nostra segreteria al numero 338-7522599 oppure inviando un e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche per richiesta di ulteriori informazioni e chiarimenti.
Per ulteriori Link sito: http://parma.ens.it/canali-tematici/corsi-lis/379-apertura-iscrizioni-corso-intensivo-lis-2021-2022 e approfondimenti su link: https://formazione.ens.it/images/immagini/2016/CIRCOLARI/POF_-_2020/1._POF_-_22_Maggio_2020_-_Introduzione.pdf
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Corsi LIS
- Visite: 1553
La Sezione Provinciale ENS Parma dopo il riscontro positivo dagli open day per la richiesta di informazioni per il corso LIS, intende avviare il corso.
In data 16 marzo 2021 aprono le iscrizioni per il corso intensivo (1°-2°-3° Livello), che prenderà avvio nel prossimo mese, se si raggiungerà il numero minimo di iscrizioni.
Le iscrizioni scadono il 28 Marzo 2021 e gli orari del corso saranno nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18,30 alle 21,30.
E' organizzato nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 e secondo gli ultimi criteri aggiornati del POF ENS che prevede una sua durata complessiva di 480 ore (1 anno e mezzo circa).
Per avere ulteriori chiarimenti sul prezzo e modulo di iscrizione contattare via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 338-7522599 (anche Whats'App).
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Corsi LIS
- Visite: 2006
La Sezione Provinciale ENS Parma ha in programma la realizzazione del corso intensivo (1°-2°-3° Livello), che prenderà avvio nei prossimi mesi, se si raggiungerà il numero minimo di iscrizioni.
E' organizzato nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 e secondo gli ultimi criteri aggiornati del POF ENS che prevede una sua durata complessiva di 480 ore (1 anno e mezzo circa).
Nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 per dare tutte le informazioni del corso, sono previsti tre “OPEN DAY” on line di presentazione del corso tramite la piattaforma ZOOM aperto a tutti e sarà garantito il servizio di interpretariato L IS/Italiano e viceversa.
È sufficiente registrarsi gratuitamente in una delle tre date scelte:
LUNEDÌ 22/02/2021 DALLE 16.00 ALLE 17.00
https://joinconferencing.zoom.us/meeting/register/tJEsdO6pqDMrEtzhS_UDmy-tbT6cvxWSdLa1
VENERDÌ 26/02/2021 DALLE 16.30 ALLE 17.30
https://joinconferencing.zoom.us/meeting/register/tJEtduuqrDIjHNNjid_UUVIF_X86ACj_IMqX
VENERDÌ 26/02/2021 DALLE 19.30 ALLE 20.30
https://joinconferencing.zoom.us/meeting/register/tJwpdOiqrz0uEt2G4HtCCPSbueiMhb2OkeBp
Alleghiamo a piè del presente articolo la locandina e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Corsi LIS
- Visite: 3624
A seguito di richieste di informazioni pervenute alla sede e via e-mail sui corsi LIS per l'anno 2019/2020, desideriamo comunicare a tutti che non organizzerà il corso.
E' possibile contattare le sezioni ENS vicine a Parma, per eventuale iscrizioni a Reggio Emilia, Modena, Milano, Mantova ed è possibile consultare la pagina http://formazione.ens.it/iscrizioni-corsi.
Verranno in ogni caso raccolti tutti i nominativi e contatti e se eventualmente ci saranno le condizioni per organizzare un corso a Parma, sarà data tempestiva comunicazione a tutti.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: CGSI
- Visite: 112
Il percorso verso Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 procede con decisione, nel rispetto della tabella di marcia. Dopo una prima parte del 2025 dedicata alla strutturazione della governance del progetto e all’approfondimento dei temi delineati nel Dossier, si apre ora una fase fondamentale: la co-progettazione.
In quest’ottica, il 17 luglio si è tenuto presso IL PUNTO di Piazza Garibaldi un incontro rivolto alle associazioni attive nell’ambito della disabilità. L’obiettivo è stato quello di avviare un confronto diretto per sviluppare interventi realmente rispondenti ai bisogni delle persone con disabilità presenti sul territorio parmense.
Durante il tavolo di lavoro sono stati presentati gli obiettivi, i risultati attesi e la cornice progettuale all’interno della quale le associazioni potranno proporre idee e iniziative, garantendo così percorsi inclusivi ed efficaci.
Tra i partecipanti all’incontro, si segnala la presenza di:
- Maria Chiara Catelli, presidente ENS Parma (da remoto)
- Valentina Bonacci, presidente CGSI - Comitato Giovani Sordi Italiani (da remoto)
- Rosy Perrazza, consigliera CGSI (da remoto)
- Umberto Botti, consigliere anziano ENS Parma (in presenza)
- Maura Ciardelli, delegata CGSI per ENS Emilia-Romagna (in presenza)
L’incontro è stato reso accessibile grazie alla presenza dell’interprete LIS Marica Maranesi.
Il coinvolgimento diretto delle realtà associative rappresenta un tassello fondamentale per costruire un progetto condiviso e realmente inclusivo, pensato per tutti i giovani, anche con disabilità diverse, come persone sorde, sordo-autistiche, sordocieche, e altri.
Nelle foto i partecipanti
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 92
Gentili soci,
torna l’appuntamento del venerdì per chi vuole partecipare al calcetto.
• QUANDO: tutti i venerdì;
• ORARIO: dalle 19:00 alle 20:00;
• DOVE: Palestra Vicini mappa
REFERENTE: Marco Salati cellulare +39 3472447679
Vi aspettiamo numerosi!!!
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 63
Gentilissimi,
la Compagnia Artemis Danza grazie al progetto To Be-Umanità in movimento e con il supporto del bando promosso dal MIC per l’accessibilità allo spettacolo dal vivo di artisti e pubblico con disabilità, ha il piacere di invitarvi per assistere allo spettacolo Pasolini-Corpi Disarmati e Luminosi.
QUANDO: mercoledì 8 ottobre alle ore 21:00;
DOVE: Teatro al Parco https://share.google/1nnc0kDQ9r9AK2qRU
Le parti testuali della creazione di Monica Casadei, che mette in scena la poetica di Pier Paolo Pasolini, saranno tradotte in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura di Cinzia Barbieri e Marica Maranesi.
Saranno messi a disposizione materiali scritti in modalità easy to read per un’introduzione dello spettacolo.
INGRESSO:
gratuito per gli spettatori con disabilità;
ridotto (€6) per gli accompagnatori.
Per informazioni e prenotazioni, contattare la biglietteria del Teatro al Parco allo 0251-992044 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 452
Gentilissimi,
vi invio, come allegato, il volantino e il programma della camminata insieme che si terrà sabato 11 ottobre 2025, con prenotazioni entro il 6 ottobre 2025.
Divertimento assicurato, partecipate!
11-10-2025 programma camminata.pdf
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 234
Gent.mi,
segnaliamo questo spettacolo, dove la LIS è parte integrante.
Titolo: FORESTO;
Dove: TEATRO ANNA FRANK, luogo
Quando: 10 OTTOBRE ORE 21:00
Costo Biglietto:
- Disabili GRATUITO;
- Accompagnatori 5 euro.
Prenotazioni entro venerdì 3 ottobre scrivendo a ENS Parma (specificare numero disabili e numero accompagnatori).
Cordiali saluti
Link: YouTube
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 109
Gentili soci, anche quest’anno il FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA, che si terrà a Langhirano https://maps.app.goo.gl/JJoQ2Gm2UWm6DHm5A sarà accessibile in LIS. L’evento inizierà alle ore 18:30.
Cordiali saluti
Pagina 21 di 24