- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 1949
Con emozione dopo un lungo confronto con la Commissione Toponomastica del Comune di Parma, è stato intitolato un Parco al Partigiano ed ex Membro della Commissione Nazionale per la gestione dell’ENS al Sig. Edgardo Carli, nativo di Parma.
La giornata prevista per sabato 21 settembre p.v. si svolgerà a Parma in prima mattinata, durante il quale con una cerimonia ufficiale ci sarà l’intitolazione del Parco alla presenza delle massime autorità civili e istituzionali. Al termine si raggiungerà la sede ENS dove sarà prevista una relazione sulla figura del partigiano e pioniere ENS, a seguire pranzo sociale.
Al fine di consentire la partecipazione a quelli che vorranno prendere parte a questo evento, vi chiediamo di far presente a tutti quelli che lo hanno conosciuto.
Si invia il video in LIS e sottotitoli.
Seguirà nelle prossime settimane il programma definitivo della giornata.
Per l'occasione vi auguro Buone Vacanze, restando a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 1693
La Sezione Provinciale è lieta di comunicare a tutti, l’organizzazione di una grigliata "Benvenuta Estate", previsto per Giovedì 27 Giugno 2019 con apertura alle ore 18,30 presso Circolo ENS Parma.
A seguire un breve intervento della Referente Provinciale per la GMSA seguire un breve intervento della Referente Provinciale per la GMS del 28 settembre 2019 a Bologna per tutte le info logistiche e varie.Non mancherà anche un saluto del Presidente Provinciale sulle ultime novità istituzionali e varie prima della pausa estiva.
Si prega di visionare l'allegato per ulteriori dettagli. Scadenza entro domenica 23 giugno 2019, salvo esaurimento dei posti a sedere.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
Prot. 078 Grigliata - Benvenuta Estate - Giovedì 27 Giugno 2019.pdf
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 180
Mercoledì 25 giugno presso la sede dell’Assistenza Pubblica di Parma, la prof.ssa Roberta Affanni ha illustrato attraverso documenti fotografici la storia dei sordi di Parma, a partire dall’insediamento del primo loro Consiglio nel 1950 agli anni Ottanta.
Era presente un pubblico numeroso, nonostante il pomeriggio afoso, con la partecipazione di alcuni Assessori, Istituzioni cittadine, una rappresentanza del MIUR, del Prof. Davide Astori, docente universitario e Presidente del CdL in “Interpreti LIS e LIST”.
Dopo aver fatto i complimenti a Maria Chiara Catelli, neo eletta presidente e prima donna a ricoprire in città tale incarico, Roberta ha iniziato la sua esposizione, intervallata dai ricordi delle figlie di persone sorde, suscitando nei presenti interesse e commozione.
Ha esordito ricordando come Il termine “Sordomuti” evocasse un senso di emarginazione e una realtà irta di difficoltà per cui a lungo coloro che erano colpiti da tale situazione vivevano nascosti perché considerati dalle famiglie elementi di vergogna o peggio di disonore.
La nascita dell'ENS a Parma e la storia di Affanni ci hanno mostrato, come in una società che esclude chi non riesce a esprimersi, che il problema non è del singolo ma della cultura corrente.
Erminio Affanni, uomo generoso, con un reale senso di saggezza, una volontà di ferro e per quei tempi visionario si imbatte in alcuni sordi, ne resta colpito, li osserva, li accoglie, impara a capirli. Con sensibilità supera ogni pregiudizio, trascende le convenzioni sociali, difende la dignità umana, è strumento di giustizia.
I Sordi con lui si scoprono persone non da compatire ma da accettare per ciò che sono, possono e vogliono dimostrare di valere pur con la loro fragilità come chiunque e non vogliono essere identificati dal loro handicap.
I gesti diventano parole, linguaggio. In una città aperta e accogliente come Parma, già dai primi anni ’70 si aprono le porte della scuola, ancor prima che uscisse il Documento Falcucci. Inizia anche l’inserimento nel mondo del lavoro, che offre loro autonomia. Nasce una sede per incontri e feste, con momenti significativi come i pacchi dono nel giorno della Befana: attimi di gioia per grandi e bambini.
Si forma una squadra di calcio composta da sordi e udenti, si praticano alcuni sport e si vivono momenti culturali facendo gite fuori porta.
Erminio Affanni intraprende con determinazione e convinzione un percorso di coinvolgimento delle autorità civili, religiose e mediche che hanno contribuito in città a tale cambiamento.
La strada, anche oggi, è ancora lunga, ci sono ancora barriere da abbattere, ma a prescindere dalle nostre abilità sensoriali, Roberta ha concluso col dire che siamo chiamati a suscitare interesse e a suggerire un maggiore coinvolgimento da parte di ciascuno di noi verso questi figli che spesso vivono una condizione di minorità.
A chiudere l’incontro è stato il toccante intervento del Consigliere ENS, Cav. Umberto Botti, che ha auspicato una collaborazione stabile ed efficace tra le Istituzioni e l’ENS. Ha infine sottolineato l’emergere di nuove esigenze dovute all’arrivo di Sordi stranieri, fiducioso che Comune e AUSL possano farsi carico del loro supporto, oltre al servizio di interpretariato.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 21
Sabato 17 maggio 2025 si è svolto il X Congresso Provinciale ANMIC Parma all’Hotel Parma & Congressi. Per ENS Parma erano presenti Maria Chiara Catelli, Presidente da pochi giorni (eletta l’11 maggio), e Cav. Umberto Botti, Consigliere Anziano. La partecipazione è stata garantita anche grazie alla presenza di due interpreti LIS, per favorire l’accessibilità alle persone sorde.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 1277
Gent.mi,
in collaborazione con il SISM di Parma vi presentiamo un incontro online interamente dedicato al tema della sordità.
Durante questo evento interverrà il Presidente della Sezione Provinciale di Parma dell'associazione ENS (Ente Nazionale Sordi), Gabriele Dall'Asta, che ci introdurrà in questo argomento.
Prenderanno parola successivamente il Dott. Agostino Curti, psicologo e psicoterapeuta, e la Dott.ssa Veronica Varricchio, pedagogista e referente dell'area università-scuola-famiglia dell'ENS Emilia Romagna.
In conclusione interverrà la Sig.ra Natalia Tuzza, con una bellissima testimonianza sulle difficoltà del crescere un bambino sordo e autistico in famiglia.
L'evento sarà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del SISM Parma dalle ore 18,00 alle ore 20.00 al link https://www.youtube.com/watch?v=u68-b2kytxo
E' previsto servizio di interpretariato LIS/ITALIANO.
E' sempre possibile rivedere il video cliccando sullo stesso link e si pubblicano anche le foto della videconferenza.
{gallery}Videoconferenza 24-06-2020{/gallery}
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 1458
Si invia un comunicato stampa da parte della Fand Provinciale.
La Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (Anmic, Anmil, Ens, Uici, Unms) si ricostituisce anche sul territorio.
Sull’onda dell’importante attività a livello nazionale, anche in provincia di Parma si ricostituisce la Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabilità) che sul nostro territorio è formata da Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro), Ens (Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi ), Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Unms (Unione nazionale mutilati per servizio).
Nella carica di presidente è stato eletto Gabriele Dall’Asta (Ens), che sarà affiancato dai vicepresidenti Gianni Baga (Anmil) e Michele Fiore (Uici), che saranno coadiuvati da Walter Antonini (Anmic) e Claudio Pezzani (Unms).
“La Fand non è una nuova associazione, ma un coordinamento delle storiche associazioni nazionali di rappresentanza e tutela delle persone con disabilità attive sul territorio – spiega Dall’Asta -. Ogni realtà ha la propria anima, ma tutti abbiamo rilevato l’esigenza di attivare un’azione comune per affrontare le difficoltà che quotidianamente riscontriamo, al di là del tipo di disabilità rappresentata”.
Tra le priorità, la mobilità e i trasporti per persone disabili, cieche e sorde, nonché il tema dell’accesso agli ausili e quello dell’accessibilità universale dei luoghi pubblici.
“Chiederemo a breve un incontro ai consiglieri regionali rappresentanti di Parma e provincia per far valere i nostri diritti e chiedere chiarimenti in merito ad alcune questioni che ci riguardano da vicino – annunciano dalla Fand -. Rappresentiamo migliaia di persone con disabilità, chiediamo di essere ascoltati”.
Si inviano anche vari link pubblicati sui siti di informazione e articolo di giornale:
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 2288
Sabato 12 Maggio 2018, presso il Circolo della SP ENS di Parma in Viale Piacenza 83/A, dalle ore 9,00 alle 12,00, organizza un incontro informativo intitolato "Presentazione e attivazione fascicolo sanitario elettronico" alla presenza del dirigente AUSL di Parma. E' previsto il servizio di interpretariato LIS.
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è la raccolta on line di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona, si può accedere ai servizi sanitari on-line della Regione Emilia Romagna. Possibilità anche fare eseguire alcune operazioni e/o visualizzare referti medici anche tramite APP sul cellulare smartphone.
Non prevede nessun costo ed è a ingresso gratuito ed i destinatari sono i tutti i soci: è necessaria effettuare una pre-iscrizione per chi non ha ancora attivato il servizio.
Restiamo a disposizione negli orari di apertura degli uffici ENS per la pre-attivazione da effettuare prima dell'incontro del 12 Maggio 2018 per dare un opportunità a tutti i soci di questo servizio gratuito e vantaggioso anche per i sordi.
Si allega anche link video in LIS del Presidente Provinciale: https://www.youtube.com/watch?v=B64wqBaMeu8
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
Prot._072_-_Sabato_12_Maggio_2018_-_Spiegazione_e_Attivazone_FSE.pdf
Pagina 23 di 23