- Dettagli
- Categoria: Canali Tematici
- Visite: 194

- Dettagli
- Categoria: Canali Tematici
- Visite: 3261
Sede
Strada Baganzola 161/a - 43126
Tel 0521/346034
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organigramma
Presidente: Rag. Dall‘Asta Gabriele
Vice Presidente: Sig. Boschi Carlo
Consigliere Anziano: Cav. Botti Umberto
- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 36
- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 57

- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 53

- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 130
https://parma.ens.it/canali-tematici#sigProId726781453a
- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 193
Giovedì 26 Ottobre presso la sede ENS Parma c'è stato l'incontro tenuto dal Vice Questore Katia Grenga, dirigente della sezione Polizia Stradale di Parma e dal sovrintendente Capo Fabrizio Lusuardi, capo ufficio Infortunistica.

https://parma.ens.it/canali-tematici#sigProId11099924d5
- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 121

- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 52
Fand Occupability è un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna con DGR n. 1259/2022, totalmente gratuito, organizzato e promosso da Fand, Anmil, Anmic, Ens, Uici, Unms con l’aiuto e la professionalità di oltre 100 cooperative del territorio.
Il progetto è un insieme di percorsi e di strumenti finalizzati all’occupabilità e diversamente declinabili a seconda delle caratteristiche e delle esigenze di quanti sono alla ricerca di opportunità lavorative. Un percorso innovativo per persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999 e per giovani con disabilità certificata ai sensi della Legge n.104/92; in entrambi i casi residenti o domiciliati nel territorio dell’Emilia-Romagna.
FAND Occupability si pone come obiettivi quelli di:
· Implementare l'occupabilità
· Contrastare gli elementi di contesto che determinano condizioni di esclusione e discriminazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro.
· Potenziare l'integrazione delle persone disabili e a rischio di emarginazione sociale, con azioni individualizzate o collettive, per il loro inserimento nel mondo del lavoro.
· Incentivare l'inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disabili, attraverso percorsi integrati che prevedano l'adozione di diversi strumenti di politica attiva del lavoro.
· Accompagnare gli utenti nelle attività formative e/o lavorative che si svilupperanno in base al progetto.
· Collaborare con le altre misure esistenti
E' stato realizzato un video sul tema "OCCUPABILITY - Percorsi per promuovere l'occupazione" realizzato con l'obiettivo di diffondere maggiori dettagli e sensibilizzare la società.
Sono stati intervistati: Coordinatore Progetto FAND Occupability, CSS Lavoro, Presidente ANMIC E-R e il Presidente FAND ed ENS Parma - Gabriele Dall'Asta.
Si allega volantino e per informazioni e/o raccolta nominativi delle persone sorde (devono essere iscritti al SILD) è possibile rivolgersi allo sportello segretariato ENS Parma via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cellulare 338-7522599,
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
- Dettagli
- Categoria: Circolari ENS
- Visite: 91


Pagina 1 di 16