
FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA
- Dettagli
- Visite: 148

Gentili soci, anche quest’anno il FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA, che si terrà a Langhirano https://maps.app.goo.gl/JJoQ2Gm2UWm6DHm5A sarà accessibile in LIS. L’evento inizierà alle ore 18:30.
Cordiali saluti
Patente Auto B e Patente Moto tipo A2-A3 - Convenzione con l’Autoscuola Volturno di Parma Servizio di Interpretariato LIS Gratuito per le persone sorde
- Dettagli
- Visite: 684

Gent.mi, inviamo questo avviso per chi fosse interessato alla patente di tipo B (auto) e di tipo A2-A3 (moto). Prezzo agevolato in convenzione con Autoscuola Volturno https://share.google/6Pgmi3JLHz7IQLoqH. Lezioni teoriche lunedì e mercoledì ore 18-19, servizio di interpretariato LIS gratuito grazie al bando.
Cordiali saluti.
https://t.me/ENSParmaNEWS/3310

https://digital.gazzettadiparma.it/?publink=3c2585521_134fb40
Cocomerata ENS Parma – Venerdì 1° agosto 2025
- Dettagli
- Visite: 445

Organizzata con cura da Marco Salati, la serata si è svolta all’aperto all’insegna del relax e della cultura del buon convivere, in una cornice rilassante e accogliente, dedicata a soci, amici e famiglie della sezione ENS di Parma. Tra piatti di frutta, drink freschi e chiacchiere tra amici, l’evento del 1° agosto ha offerto uno spaccato di socialità e gusto. È stata l’occasione perfetta per stare insieme all’aria aperta, gustarsi una serata estiva leggera e rafforzare il senso di comunità inclusiva e calorosa di ENS Parma.
Nelle foto alcuni momenti della serata







Chiusura Estiva Ufficio e Circolo ENS Parma 2025
- Dettagli
- Visite: 372
Gent.mi,
si comunica che l’ufficio e il circolo ENS di Parma resteranno chiusi dall’1 al 31 agosto 2025. Seguiranno aggiornamenti sulla data di apertura dello sportello a settembre 2025.
Buona Estate a tutti dal Consiglio Provinciale ENS Parma

Verso Parma Capitale Europea dei Giovani 2027: incontro con le associazioni per la disabilità
- Dettagli
- Visite: 151
Il percorso verso Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 procede con decisione, nel rispetto della tabella di marcia. Dopo una prima parte del 2025 dedicata alla strutturazione della governance del progetto e all’approfondimento dei temi delineati nel Dossier, si apre ora una fase fondamentale: la co-progettazione.
In quest’ottica, il 17 luglio si è tenuto presso IL PUNTO di Piazza Garibaldi un incontro rivolto alle associazioni attive nell’ambito della disabilità. L’obiettivo è stato quello di avviare un confronto diretto per sviluppare interventi realmente rispondenti ai bisogni delle persone con disabilità presenti sul territorio parmense.
Durante il tavolo di lavoro sono stati presentati gli obiettivi, i risultati attesi e la cornice progettuale all’interno della quale le associazioni potranno proporre idee e iniziative, garantendo così percorsi inclusivi ed efficaci.
Tra i partecipanti all’incontro, si segnala la presenza di:
- Maria Chiara Catelli, presidente ENS Parma (da remoto)
- Valentina Bonacci, presidente CGSI - Comitato Giovani Sordi Italiani (da remoto)
- Rosy Perrazza, consigliera CGSI (da remoto)
- Umberto Botti, consigliere anziano ENS Parma (in presenza)
- Maura Ciardelli, delegata CGSI per ENS Emilia-Romagna (in presenza)
L’incontro è stato reso accessibile grazie alla presenza dell’interprete LIS Marica Maranesi.
Il coinvolgimento diretto delle realtà associative rappresenta un tassello fondamentale per costruire un progetto condiviso e realmente inclusivo, pensato per tutti i giovani, anche con disabilità diverse, come persone sorde, sordo-autistiche, sordocieche, e altri.
Nelle foto i partecipanti





Pagina 3 di 7