"Serata Insieme": Inclusione, Solidarietà e Buon Cibo a Vicomero
- Dettagli
- Visite: 42
Lunedì 16 giugno 2025 si è svolta la "Serata Insieme" al Parco Ristorante Romani, a Vicomero (PR), organizzata da Parma Quality Restaurants e Cooperativa Insieme. Alla serata erano presenti anche Maria Chiara Catelli, neo-eletta presidente della SP ENS Parma, e il collaboratore Marco Salati. L’organizzazione ha voluto rendere l’evento più accessibile, invitando una interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana). Grazie a questo servizio di interpretariato, anche le persone sorde hanno potuto partecipare con piacere e sentirsi pienamente coinvolte. Una bellissima serata di solidarietà, buon cibo, musica e inclusione, che ha unito tante realtà del territorio in un’atmosfera accogliente e aperta a tutti. Un grazie speciale agli organizzatori per l’attenzione all’accessibilità e per aver costruito un evento davvero per tutte le persone.
Traversetolo, successo per la 16^ Rassegna “Vox Populi”
- Dettagli
- Visite: 33
Un concerto aperto a tutti e accessibile anche alle persone sorde
Sabato 7 giugno 2025, la splendida cornice di Corte Agresti a Traversetolo ha ospitato la 16^ edizione della Rassegna Vox Populi, un evento all’insegna della musica corale e dell’inclusione, aperto a tutti. La serata, iniziata alle ore 21:00, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone sorde. Sul palco si sono esibiti tre cori regalando al pubblico emozioni e atmosfere coinvolgenti.
Alessandra Falavigna ha svolto un importante ruolo durante la serata sia come interprete di Lingua dei Segni Italiana che come corista, permettendo al pubblico sordo di vivere le emozioni e i messaggi della musica in modo diretto e completo.
Alla serata ha partecipato il neo Presidente dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) di Parma, Maria Chiara Catelli, che ha portato l’attenzione sul tema dell’accessibilità e della partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale.
La serata è stata organizzata dal Circolo di Bannone in collaborazione con il Comune di Traversetolo – Assessorato alla Cultura. Presente tra gli ospiti il Sindaco di Traversetolo, Simone Dall’Orto.
Nelle foto alcuni momenti della serata
Il Museo del Parmigiano Reggiano diventa accessibile anche in LIS
- Dettagli
- Visite: 103
Soragna (PR), 7 giugno 2025 – Il Museo del Parmigiano Reggiano ha compiuto un importante passo verso l’inclusione: da oggi è accessibile anche alle persone sorde grazie alla Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Durante l’evento inaugurale, sono stati presentati i nuovi strumenti digitali che rendono la visita più inclusiva. Lungo il percorso museale, i visitatori trovano QR-code che, una volta scansionati con lo smartphone, permettono di vedere brevi video in LIS, con spiegazioni a cura della traduttrice Laura Di Gioia.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i Musei del Cibo, l’Ente Nazionale Sordi Emilia-Romagna e il Club Lions, che ha finanziato il progetto. Si tratta del quarto museo del circuito parmense ad adottare questo sistema, dopo quelli della Pasta, del Pomodoro e del Vino.
Con questo progetto, i Musei del Cibo confermano il loro impegno per una cultura davvero accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli sull’inaugurazione e sul progetto, è possibile consultare la notizia ufficiale pubblicata dall’ENS Emilia-Romagna al seguente link:
👉 Inaugurazione Museo del Parmigiano accessibile – ENS Emilia-Romagna
Sport, inclusione e amicizia: il calcetto del venerdì a Parma unisce sordi e udenti
- Dettagli
- Visite: 181
Per l’anno sportivo 2024/2025, il Comune di Parma – Ufficio Sport – ha concesso l’uso della Palestra “Vicini” in via Milano, 20 all’ENS SP Parma che ha partecipato al bando e contribuito ogni venerdì sera.
Qui si gioca a calcetto a cinque, unendo Sordi e Udenti in un’esperienza di Sport, condivisione e inclusione.
L’iniziativa, promossa dal Cav. Umberto Botti (Consigliere Anziano), e portata avanti da Marco Salati (attualmente arbitro UISP ed ex giocatore della Nazionale FSSI, con titoli nazionali e mondiali - clicca qui per vedere l'articolo) insieme a Maria Chiara Catelli (neoeletta Presidente ENS Parma), ha riscosso grande successo. Il progetto è culminato nell’ultima partita del 30 maggio, seguita da una serata conviviale presso il Circolo ARCI Golese di Baganzola. Numerosi i partecipanti, che hanno condiviso pizza, chiacchiere e Lingua dei Segni. Presenti anche atleti sordi provenienti dall’estero, a testimonianza del valore aggregante dell’iniziativa.
Importante: l’ENS SP Parma ha contribuito gratuitamente per tutti i giocatori, sostenendo l’iniziativa con spirito di servizio e inclusione.
Soddisfatta Maria Chiara Catelli, che ha espresso il desiderio di proseguire e ampliare questa esperienza sportiva anche nei prossimi anni.
ENS Parma presente anche all’evento “La Memoria sotto attacco”
- Dettagli
- Visite: 13
Lunedì 19 maggio 2025, alla Biblioteca Civica di Parma, si è tenuto l’evento: “La Memoria sotto attacco”, dedicato alla storia degli archivi durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’incontro è stato organizzato dall’Archivio Storico Comunale e dall’Archivio di Stato di Parma. L’ingresso era libero.
Oltre alla presidente Maria Chiara Catelli e al consigliere Umberto Botti, erano presenti anche alcuni soci ENS Parma.
Durante l’evento c’era il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana), per permettere alle persone sorde di seguire e partecipare.
La partecipazione dell’ENS ha mostrato ancora una volta l’interesse per la cultura, la memoria storica e l’inclusione.
Pagina 2 di 5