Convocazione Assemblea Informativa - Domenica 24 Ottobre 2021
- Dettagli
- Visite: 550
La Sezione Provinciale ENS Parma è lieta di convocare tutti i soci per un Assemblea Informativa prevista per Domenica 24 Ottobre 2021 alle ore 15,00 (con apertura alle ore 14,30 per verifica Green Pass come da disposizioni normative covid-19), presso la Sede dell'Assistenza Pubblica di Parma in Viale Gorizia 2/a.
Ci saranno all'ordine del giorno, numerosi argomenti, dal nuovo servizio di emergenza 112, aggiornamenti sulla sede a Baganzola e per programmare le prossime attività/programmi anno 2022.
Considerata l’importanza degli argomenti si confida nella massima partecipazione in un momento da condividere insieme con i Soci ENS di Parma.
In attesa di incontrarVi ci è gradita l’occasione per salutarVi cordialmente.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
Prot. 080 Convocazione Assemblea Informativa - Domenica 24 Ottobre 2021.pdf
Convenzione Gazzetta di Parma - Anno 2022
- Dettagli
- Visite: 744
La Sezione Provinciale è lieta di comunicare a tutti, il rinnovo della convenzione come negli anni precedenti con il quotidiano “Gazzetta di Parma” per l’anno 2022.
Le tariffe del tipo di abbonamento “Gazzetta Card” e “Gazzetta Postale” non hanno subito variazioni di prezzo rispetto all'anno 2021.
Per chi è interessato a rinnovare o a sottoscrivere un nuovo abbonamento prendere accordi via sms al numero 338-7522599 o via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per il pagamento o rinuncia dell'abbonamento entro tassativamente Domenica 31 Ottobre 2021.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
Apertura mostra: “Parma di tutti. Le radici del futuro” sull'inclusione delle persone con disabilità dal 4 Ottobre al 3 Dicembre 2021
- Dettagli
- Visite: 503
Venerdì 1 Ottobre con una conferenza stampa organizzata dal CEPDI (Centro di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale) c'è stata la presentazione della mostra grazie al contributo di Fondazione Cariparma, patrocinata dalla Provincia di Parma e rientra nelle manifestazioni ufficiali di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.
È l’esito di un lavoro di ricerca iniziato dal CEPDI della durata di circa due anni alla ricerca di materiale storico che documenta la storia dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale a Parma delle persone con disabilità, raccogliendo e organizzando locandine, documenti, fotografie e filmati, a partire dagli anni Sessanta arrivando fino alle proposte per il futuro.
Hanno collaborato numerose associazioni, tra cui ENS, ANMIC e UICI per citare qualcuno.
Da lunedì 4 ottobre la mostra è aperta al pubblico e sarà visitabile fino al 3 dicembre, la mostra “Parma di tutti. Le radici del futuro”, nello Spazio ‘51 di Palazzo Giordani della Provincia di Parma a Parma in Stradone Martiri della Libertà 15.
Gli orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17; Con orari diversi, sarà possibile organizzare visite guidate su richiesta scritta al CEPDI.
https://parma.ens.it/?start=70#sigProId4303fb6c0b
Relazione e foto del 2-3 Ottobre con Dott. Agostino Curti (4 ciclo dei seminari)
- Dettagli
- Visite: 462
La Sezione Provinciale ENS Parma insieme all’ENS di Modena, pubblica alcune foto del 4° Seminario “RAPPORTO GENITORI-FIGLI: DIFFICOLTÀ E RISORSE” dello scorso 2 e 3 Ottobre 2021 del relatore Dott. Curti Agostino.
Un argomento molto toccante di cui non esiste un manuale dei genitori perfetti, ma cercare di fare del proprio meglio per avere un buon dialogo e attaccamento ogni giorno con i bambini o quando sono in fase di adolescenza.
Il ciclo dei 5 seminari non termina qui, manca l'ultimo seminario del 13-14 Novembre di cui prossimamente verranno aperte le iscrizioni con il titolo "COME GESTIRE LA RABBIA E LIBERARSI DALLE EMOZIONI NEGATIVE".
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
https://parma.ens.it/?start=70#sigProId498ec58756
Relazione della visita guidata al Museo Renato Brozzi e Complesso Monumentale Pilotta
- Dettagli
- Visite: 2186
Sabato 25 Settembre presso il Museo Renato Brozzi (scultore e orafo) a Traversetolo (PR) si è svolta la visita guidata in LIS alla scoperta di questa "scultura animalista tra l'Ottocento e il Novecento" poco conosciuta. Un'esposizione unica di un centinaio di numerose opere molto curate nei minimi dettagli dei più rinomati scultori animalisti che provengono anche da collezioni privati e difficilmenti visibili in mostra. Si ringrazia la prof. Anna Mavilla per la guida, l'Amministrazione Comunale e tutto il personale del Museo "Renato Brozzi per l'organizzazione.
Si invia link del Comune di Traversetolo sull'articolo della visita alla mostra: https://www.comune.traversetolo.pr.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=47682&fbclid=IwAR0-X_vMB_0W7o6QnJ_lGCCvFVol36iIMDU-D12It7_-YxSB4a1D4ghNWRM
____
Domenica 26 settembre 2021, presso il Complesso Monumentale Pilotta a Parma si è svolta la visita guidata in LIS in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio curata dalle funzionarie Carla Campanini, Angela Mutti, Viviana Palazzo e Maria Cristina Quagliotti per i sordi di Parma e Piacenza per dare concretezza al tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”.
E' stato un incontro pieno di curiosità, a viso aperto per la bellezza che offre il museo, ma soprattutto una visita inclusiva e accessibile per tutti.
Si ringraziano le guide, tutti i funzionari e le guide del Complesso Monumentale per aver organizzato nei minimi dettagli, il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per il contributo e l'interprete LIS Dott.ssa Tiziana Santoro.
Si invia link della pagina Facebook con foto della visita guidata: https://www.facebook.com/PilottaParma/posts/4486357011453189
Si allegano alcune foto dei due eventi.
Il Consiglio Provinciale ENS Parma
https://parma.ens.it/?start=70#sigProId6394ed21bc
Pagina 15 di 41